Il Lago di Costanza si estende nell’altopiano ai piedi del versante settentrionale delle Alpi ed ha ben 273 km di costa dei quali 173 in Germania, 28 in Austria e 72 in Svizzera.
Lungo le sue rive è nato un famosissimo percorso ciclabile ben segnalato e molto ben servito. La maggior parte del percorso lungo lago è pianeggiante, con alcune rare salite comunque facili da superare.
Pedalerete per la maggior parte su ciclabili asfaltate separate e in alcuni casi su stradine secondarie dove il traffico è molto limitato. Per questo è un tour adatto a tutti, che non richiede allenamento.
Vi consigliamo comunque di sperimentare qualche giorno in bicicletta prima di partire per questa vacanza semplicemente perché stare seduti per diversi giorni su una sella non è così comodo!
La segnaletica è ben distribuita e chiara, ma avrete anche a disposizione mappe e descrizione del percorso che vi aiuteranno a seguire l’itinerario.
PROGRAMMA TOUR :
1° giorno: Arrivo individuale a Friedrichshafen e primo pernottamento.
A Friedrichshafen passeggerete tra aiuole fiorite lungo il lago, in riva al quale potrete visitare la barocca Schlosskirche. Da non perdere il museo Zeppelin: la più significativa raccolta sull’evoluzione della famosa ditta di dirigibili e sulla storia dell’aviazione. Tutto nella città rimanda ai dirigibili, che hanno segnato indelebilmente la storia della città e tutt’ora la sorvolano per la gioia dei turisti più coraggiosi.
2° giorno: Friedrichshafen–Bregenz (35 km bici + 50 minuti in treno).
Si parte per la vostra vacanza in bicicletta proprio di fronte al Museo Zeppelin, per gettarsi alla scoperta di questo lago. Subito vi invita una sosta l’oasi naturale di Eriskirch, dove un percorso informativo vi conduce attraverso la natura e una mostra permanente vi permetterà di scoprire qualcosa in più sulla flora e fauna del territorio.
Di nuovo in sella proseguite verso il centro di Eriskirch dove un bel ponte di legno coperto fa bella mostra di sé. Avrete già superato le prime case di Langenargen quando scorgerete la torre del castello di Monfort che riflette sul lago i suoi decori moreschi. Sempre seguendo la ciclabile raggiungerete poi la graziosa Lindau, piccola isola decorata di casette cinquecentesche.
Infine vi attende Bregenz, la città del festival estivo della musica, che si tiene annualmente su un palco galleggiante sulle rive del lago. Ritorno a Friedrichshafen in treno.
3° giorno: Friedrichshafen–Staad/Rorschach (35 Km traghetto + 40 km bici).
Per la gioia dei bambini si inizia la giornata di oggi con una tratta in traghetto per raggiungere Bregenz. Se avete tempo, non potete non visitare il Museo di Arte Contemporanea dove vengono esposti alcuni degli artisti più in voga del momento. Superato il palazzo del festival si prosegue lungo lago tra numerose barche, ristorantini e campi da tennis.
Dopo una piccola spiaggia dove poter fare il bagno, ci si insinua nella natura selvaggia del parco naturale del Alpenrheinmündung, ossia del Delta alpino del Reno, dove vivono oltre 300 specie rare di uccelli.
Pedalando tra i rumori e suoni della natura si raggiunge finalmente il ponte sul Reno che vi fa attraversare il confine con la Svizzera. Incontrerete subito il paese di Alpenrhein, dove il famoso architetto Hundertwasser lasciò il suo ultimo progetto, il padiglione del mercato. Infine arriverete al vostro hotel a Staad o a Rorschach.
4° giorno: Staad/Rorschach–Güttingen (35 km).
Si riprende a pedalare nel cantone svizzero, superando il museo cittadino di Rorschach, allestito nell’antico granaio cittadino e il particolare stabilimento balneare Badehütte, costruito su palafitte. Arbon si staglia già all’orizzonte con la sua chiesa e il suo castello; il suo centro storico, con la mescolanza di palazzi barocchi, medievali e seicenteschi merita una sosta!
Dopo la bella piscina e stabilimento balneare di Buchhorn si prosegue tra i meleti, produttori di un ottimo sidro, per raggiungere Romanshorn. Qui potrete visitare il museo ferroviario Locorama, con locomotive a vapore e diversi modellini: i bambini ne saranno sicuramente entusiasti! Superando la zona residenziale della cittadina, vi inoltrate nuovamente tra campi e frutteti per raggiungere la meta di oggi: Güttingen.
Il bel parco poco prima della spiaggia, completo di giostre, vi aspetta per far divertire i bambini e far riposare mamma e papà.
5° giorno: Güttingen–Ermatingen (25 km bici+ 28 min. treno).
Oggi avrete la possibilità di rimanere in hotel a rilassarvi, di visitare la città di Costanza con i mezzi pubblici oppure di pedalare seguendo il tour circolare consigliato. La città di Costanza e la vicina svizzera, Kreuzlingen, non sono molto lontane: lungo la ciclabile costeggiata da salici, custoditi dal monastero di Münsterlingen, raggiungerete in 10 km queste due cittadine, ormai fuse in un unico grande centro urbano. Kreuzlingen annovera ben 9 castelli e una sfarzosa basilica di St Ulrich, mentre Costanza vi offre una varietà di musei e un piacevole centro storico dove vale la pena anche solo passeggiare. Da qui proseguite nella sponda sud del tratto del lago di Costanza chiamato Untersee per raggiungere il piccolo porto turistico Ermatingen con il suo museo enologico Vinorama.
Ritorno a Güttingen in treno da Ermatingen o da Kreuzlingen.
6° giorno: Güttingen–Friedrichshafen (45 km).
Anche questo ultimo giorno inizia con una breve pedalata verso Kreuzlingen e Costanza per proseguire questa volta verso la parte del lago chiamata Überlingensee. Il fiorito lungolago sarà il preludio perfetto per l’ingresso alla splendida isola dei fiori, Mainau, dove ogni mezzo di trasporto è proibito. Tra giardini, piante esotiche e rare, serre tropicali, le gigantesche sculture floreali a forma di animale e la Casa delle Farfalle, potrete passare una piacevole mattinata con la famiglia.
Poco più avanti vi aspetta a Staad il traghetto per Meersburg, cittadina medievale immersa nei vigneti. Saranno proprio i vigneti che vi accompagneranno per questi ultimi 15 km, passando le cittadine di Hagnau, Immenstaad e Fischbach. Eccovi infine a Friedrichshafen, dove si conclude la vostra vacanza in bicicletta.
7° giorno: Friedrichshafen.
Dopo colazione, fine dei servizi.
NOTA BENE: Per motivi organizzativi, climatici o legati a disposizioni delle autorità locali indipendenti dalla volontà di Girolibero, l’itinerario potrebbe subire modifiche più o meno considerevoli prima e/o durante la vacanza. Lungo il percorso ci potrebbero essere deviazioni temporanee impossibili per Girolibero da prevedere: ciascun ciclista è tenuto a decidere in autonomia se e come affrontare questi tratti.
Vuoi maggiori informazioni su questa offerta?